Tematica Pesci

Luciobarbus esocinus Heckel , 1843

Luciobarbus esocinus Heckel , 1843

foto 1910
Foto: Alizadeh, HR
(Da: www.fishbase.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Cypriniformes Bleeker, 1859

Famiglia: Cyprinidae Rafinesque, 1810

Genere: Luciobarbus Heckel , 1843


enEnglish: Mangar

deDeutsch: Hechtbarbe

Descrizione

La specie raggiunge una lunghezza massima di 2,3 m e un peso di 140 kg. Normalmente le dimensioni sono 1-1,5 m per un peso di 60 kg. È considerato uno dei più grandi ciprinidi esistenti (superato dal barbo gigante ) e può vivere fino a 17 anni. Ha una grande testa, con una bocca dentata circondata da quattro barbigli. Il corpo argenteo è ricoperto da piccole squame. C'è solo una pinna dorsale, un paio di pinne pettorali e ventrali. La pinna anale e la coda hanno toni giallastri. È stato registrato che si nutre di una vasta gamma di animali, dallo zooplancton e dagli invertebrati ai pesci e agli uccelli, ma anche al fitoplancton. Il pesce, in genere, costituisce circa la metà del suo cibo. La specie è attualmente classificata come Vulnerabile dalla IUCN. Sebbene non siano disponibili dati attendibili sulla popolazione, i rapporti e le catture sono diminuiti drasticamente negli ultimi decenni e si ritiene che la maggior parte delle popolazioni sia fortemente sovrasfruttata. Sebbene alcune località mostrino ancora numeri abbondanti, lo sfruttamento diffuso come obiettivo principale per la pesca nelle acque interne è considerato motivo di preoccupazione. La specie è stata allevata in cattività e si ritiene che abbia un potenziale in acquacoltura.

Diffusione

Si trova nei bacini di drenaggio dei fiumi Eufrate e Tigri in Iran, Iraq, Siria e Turchia. Gli adulti si mantengono in corpi idrici più grandi come grandi fiumi e bacini artificiali, migrando verso afflussi più piccoli per deporre le uova.

Sinonimi

= Barbus esocinus Heckel, 1843.

Bibliografia

–Freyhof, J. (2014). "Luciobarbus esocinus". IUCN Red List of Threatened Species. IUCN. 2014: e. en.
–Synonyms of Luciobarbus esocinus Heckel, 1843
–Özgür, M.E. (2016). The Luciobarbus esocinus (Heckel, 1843) from the Euphrates River Basin: An introduction about its past, present and future. Proceedings of the 2nd International Congress on Applied Ichthyology & Aquatic Environment 10 - 12 November 2016, Messolonghi, Greece.
–Froese, Rainer and Pauly, Daniel, eds. (2017). "Luciobarbus esocinus" in FishBase. 1 2017 version.


02690 Data: 05/05/1969
Emissione: Fauna pesci
Stato: Iraq